Questa sera, venerdì 21 febbraio, alle ore 21.15, il Polo Culturale “B. Gigli” di Porto Sant’Elpidio, Piazza Giuseppe Garibaldi, ospiterà un incontro pubblico di grande rilevanza. L’evento, organizzato dall’Associazione Giorgio La Pira di Porto San Giorgio, si concentrerà sulla proposta di istituire un Corpo Intercomunale di Polizia Locale che unisca i Comuni di Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio.

L’incontro si preannuncia come un importante momento di discussione e riflessione sul futuro dei servizi di sicurezza e prevenzione, con un focus particolare sulla possibilità di razionalizzare e migliorare la gestione della Polizia Locale nei tre Comuni. Il titolo dell’incontro, “CORPO INTERCOMUNALE POLIZIA LOCALE per i Comuni di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio – dai patti per la sicurezza alla condivisione dei servizi”, riflette l’obiettivo di consolidare e ottimizzare i servizi per la collettività.

Il Relatore: Dott. Achille Zechini

A guidare il dibattito sarà il dott. Achille Zechini, Dirigente Superiore della Polizia di Stato in quiescenza e già Comandante del Corpo intercomunale di Polizia Locale di Riccione, Misano Adriatico e Coriano, nonché associato al Comune di Bellaria e Cattolica. Zechini è anche assistente universitario presso l’Università di Bologna, dove tiene corsi di laurea in Scienze Criminologiche per l’investigazione e la sicurezza. La sua esperienza diretta in ambito di polizia locale e la sua visione strategica saranno elementi centrali per la riflessione e il confronto.

Un’Iniziativa per il Futuro dei Servizi Intercomunali

L’Associazione Giorgio La Pira ha voluto dedicare un’attenzione particolare al rapporto tra i tre Comuni, esplorando tematiche di rilevanza locale come la gestione dei rifiuti, l’organizzazione della zona Santa Vittoria-Salvano e le infrastrutture. Tuttavia, l’incontro si concentrerà anche sul tema più ampio dell’efficienza dei servizi pubblici e della sicurezza.

In un contesto in cui i cambiamenti sociali e urbanistici sono sempre più veloci e complessi, il dibattito propone una riflessione sul ruolo della Polizia Locale, che non si limita alla regolazione del traffico e alla viabilità, ma si estende a numerosi altri ambiti: dalla sicurezza alla prevenzione, dalla repressione degli illeciti alla tutela dell’ambiente e dei diritti dei consumatori. La proposta di un Corpo intercomunale di Polizia Locale intende quindi essere un’opportunità per rispondere con efficacia alle nuove sfide della sicurezza urbana.

Vantaggi e Prospettive per la Comunità

Un aspetto cruciale di questo progetto è l’economia di scala che deriverebbe dall’unione dei servizi di polizia locale tra i tre Comuni. La condivisione delle risorse permetterebbe non solo di ottimizzare le risorse economiche, ma anche di garantire un servizio più capillare e tempestivo a favore della comunità. L’integrazione dei servizi, infatti, potrebbe portare risparmi significativi, ma anche una maggiore efficienza nella gestione delle problematiche quotidiane della sicurezza.

Il dibattito, inoltre, solleverà la necessità di investimenti per il miglioramento dei mezzi e delle risorse umane della Polizia Locale, per adeguarsi alle nuove esigenze della società. In questo contesto, si sottolinea l’importanza di dotare la Polizia Locale di nuove figure professionali, come il mediatore culturale, per favorire l’integrazione e prevenire conflitti, soprattutto con le comunità immigrate.

Un Invito alla Partecipazione

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare a questa importante discussione, che potrebbe segnare l’inizio di un percorso virtuoso per l’innovazione dei servizi di sicurezza nella nostra area. Il futuro della Polizia Locale dipende dalle scelte che faremo oggi, e l’incontro rappresenta un’occasione unica per confrontarsi su temi fondamentali per il benessere e la sicurezza di tutti.

L’appuntamento è quindi per questa sera alle 21.15, presso il Polo Culturale “B. Gigli” di Porto Sant’Elpidio.

La Proposta per un Corpo Intercomunale di Polizia Locale tra Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio