La Giunta Comunale ha approvato il Piano di sviluppo “Progetto di riqualificazione area dismessa lungo fiume Tenna denominato “Fermo Fabrica” in loc. Molini Girola, per partecipare al Bando Pubblico per la selezione di Piano di Sviluppo in aree dismesse o in disuso della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La proposta progettuale presentata mira a realizzare uno sviluppo urbano di quest’area che garantisca sia attrattività esterna che qualità all’abitare.

Anfiteatro all’aperto nell’ex conceria, nuova sede Steat, scuola di formazione edile, polo di formazione alla ex stazione di sollevamento

In particolare, le proposte presentate riguardano, solo per fare alcuni esempi:

  • la riqualificazione del Parco Fluviale e recupero fabbricato ex depuratore dismesso;
  • percorso ciclopedonale di collegamento con ponte ciclopedonale da realizzare,
  • realizzazione percorso wellness nell’area verde ruzzodromo,
  • partenariato con la società di trasporto pubblico locale STEAT S.p.A. per la realizzazione della nuova sede,
  • realizzazione di un hub turistico e di accoglienza,
  • realizzazione anfiteatro contemporaneo per spettacoli all’aperto all’interno dell’area verde dell’ex conceria Sacomar ed un corpo servizi, area sportiva per tiro con l’arco, area ciclocross,
  • partenariato con Scuola Edile per la realizzazione di una scuola di formazione edile da realizzare all’interno dell’area oggetto del Piano di Sviluppo;
  • ristrutturazione edificio dismesso dell’ex stazione di sollevamento dell’acqua per realizzazione Polo di Formazione nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, proposto da Univpm e Fermo Tech.

Calcinaro “una proposta progettuale con importanti partenariati “

“Un nuovo piano di sviluppo e di recupero molto importante per la città che abbiamo presentato e che concorre a questo bando pubblico sulle aree dismesse o in disuso – ha detto il Sindaco Paolo Calcinarouna proposta progettuale con importanti partenariati che si propone di implementare una visione organica e strategica per il futuro dell’area presa in considerazione, per porsi sempre maggiori traguardi di crescita e miglioramento, definendo anche in questo progetto le azioni, gli obiettivi, le risorse e i tempi necessari per raggiungere gli obiettivi strategici prefissati”.

Un progetto che va ad integrarsi con quello della ex Conceria Sacomar

“Un progetto con cui partecipiamo ad un bando pubblico che va ad integrarsi e a dare complementarietà a quanto già stiamo portando avanti con il Pinqua, uno sviluppo integrato che tiene conto anche di partenariati con Ciip, Steat, Univpm – ha detto l’assessore ai lavori pubblici Ingrid Luciani – prosegue dunque l’azione dell’Amministrazione nell’obiettivo di rigenerare e dare nuova vita a immobili e aree dismesse, dando così modo di ricreare condizioni diffuse di sviluppo urbano di qualità e sostenibile, implementando la creazione di spazi fruibili e sociali anche con partenariati importanti”.