Il 18 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso la Biblioteca Comunale di Monterubbiano, prenderà il via il corso itinerante “Dialoghi Intorno al Clima”, un progetto che promuove un dialogo intergenerazionale sui cambiamenti climatici, coinvolgendo i soci Auser e la comunità locale in un percorso di apprendimento collettivo.

Organizzato dall’Università Popolare della Libera Età dell’Auser Picena (UPLEA), sotto la direzione dell’ingegnere Franco Lagana’, il corso si inserisce nell’ambito del progetto regionale “RADICI”, che vede Auser Marche come partner attivo. La finalità di questo innovativo corso è sensibilizzare e formare le diverse generazioni sui temi del cambiamento climatico, stimolando la riflessione e la partecipazione attraverso laboratori di dialogo intergenerazionale.

In un mondo sempre più esposto agli effetti dei cambiamenti climatici, è essenziale sviluppare una “Futures’ Literacy”, una competenza che consente agli individui di prepararsi ai cambiamenti futuri, tanto quelli prossimi quanto quelli più lontani. Questo concetto, individuato dall’UNESCO, si traduce nella capacità di affrontare e comprendere le sfide globali, come il riscaldamento globale, ma anche di intraprendere azioni concrete di adattamento.

Il corso, infatti, non si limita alla semplice riflessione teorica, ma propone la coprogettazione di soluzioni pratiche, grazie alla collaborazione con esperti del settore, tra cui l’agronomo Giuseppe Camilli, che interverrà all’inaugurazione. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire tematiche fondamentali come la percezione dei cambiamenti climatici, l’adattamento locale e le possibili soluzioni.

Il programma di questo primo incontro prevede alle ore 10,00 introduzione al corso a cura di Sonia Capeci, presidente Auser della Provincia di Fermo, Franco Laganà, presidente Auser della Provincia di UPLEA di Ascoli Piceno e Olga Silvestri coordinatrice scientifica del corso. Alle ore 11,00 interverrà Giuseppe Camilli, agronomo – Amap Regione Marche – Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca.

La partecipazione è aperta a tutti, soci e non soci, interessati a diventare parte di questa rete di conoscenza e azione.